Per informazioni scrivete a: info_magnalonga@libero.it
Corsa podistica competitiva di 21 Km. Il percorso si snoda attraverso 5 comuni della Valpolicella Classica. Prevista area expo di diverse attività e aziende legate al mondo running, per scoprire e conoscere la loro offerta legata al podismo.
Per informazioni visita il sito www.amarathon.it
Tutto iniziò parecchi anni fa, quando a Pedemonte s'inventò una manifestazione per mettere in mostra la nostra produzione vinicola locale: i contadini fornirono la materia prima, i falegnami realizzarono i chioschi di mescita e si iniziarono ad intrattenere relazioni con personaggi illustri del settore e ad organizzare il concorso del Recioto. A quell'epoca il Vinitaly di Angelo Betti non era ancora nato e anche in seguito sarebbero state poche le cantine che si sarebbero potuto permettersi un'occasione di visibilità così impegnativa. Nacque allora la Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto a Pedemonte con l'obiettivo di promuovere tanti piccoli produttori. In questo modo la festa divenne un'occasione per assaggiare i sapori tipici della Valpolicella.
Il comitato si propone:
- di attuare la promozione dei vini della Valpolicella classica, divulgandone la conoscenza e tutelandone il prestigio nel rispetto della tradizione.
- di realizzare attività promozionali con particolare cura della pubblicità e qualificazione dei nostri prodotti;
- di svolgere attività culturali;
- di realizzare attività ricreative, mediante svolgimento di manifestazioni musicali, sportive e folkloristiche.
In questi anni questo appuntamento si è evoluto, affiancando ai momenti caratteristici della festa di piazza iniziative più in linea con gli interessi attuali.
La Magnalonga, il Palio delle Botti, il concorso del Recioto Classico, Vino in Arte e convegni enogastronomici sono eventi della Festa dei Vini Classici e Recioto i cui proventi aiuteranno a finanziare, come di consuetudine ormai da anni, una serie di attività benefiche decise dal comitato organizzatore.
Livio Schiavone
Presidente Comitato Vini Classici Valpolicella
La 59a Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto con la Magnalonga della Valpolicella intende favorire e diffondere la Cultura del Paesaggio nell'ambito del progetto culturale promosso dal Comune di San Pietro in Cariano.
Il Festival del Paesaggio è finalizzato a creare nella cittadinanza la coscienza del paesaggio ed a riconoscere in esso il filo confuttore che lega il territorio della Valpolicella.
Il paesaggio, tutelato dall'art. 9 della Costituzione italiana è considerato componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni dalla Convenzione europea del paesaggio.
Il paesaggio non è quindi definito solamente dall'elemento ecologico ed ambientale ma anche da quello antropico, storico, economico e sociale.
Il paesaggio nel quale si svolge la Magnalonga rappresenta sicuramente uno degli elementi fondamentali nella composizione e nella percezione del paesaggio stesso. Troverà espressione nella promozione turistica del luogo e delle attività che in esso si svolgono.
L'aspetto culturale e quello promozionale del territorio si fonderanno per dare vita ad una proposta dall'alto valore aggiunto per il territorio in tutte le sue espressioni.